L’autoipnosi è uno strumento potente già presente dentro ognuno di noi che ci permette di metterci in un contatto con il nostro inconscio, il nostro Io più profondo.
Attraverso questo dialogo interiore sarai capace di accedere alle tue risorse interiori inconsce e migliorare profondamente il tuo equilibrio e la qualità della tua vita, sia fisica che emotiva.
Ma cos’è esattamente l’autoipnosi? Come funziona? E in che modo può migliorare la nostra vita?
La risposta a tutte queste domande puoi trovarle in questo articolo. Allora mettiti comodo, fai un bel respiro e seguimi!
Cos’è l’autoipnosi
Forse non te ne sei mai accorto ma anche tu, come tutti, vivi ogni giorno delle esperienze ipnotiche.
Pensa a quando sei talmente concentrato nella lettura di un libro o nella visione di un film da non accorgerti nemmeno quanto tempo sia passato.
Oppure quando guidi la macchina verso la tua destinazione senza nemmeno aver fatto caso al percorso che hai fatto.
Tutti questi esempi sono delle forme di Ipnosi che ogni giorno viviamo tutti.
Ma cos’è quindi l’ipnosi?
L’ipnosi è uno stato naturale di coscienza in cui si manifesta la massima connessione fra la nostra mente e il nostro corpo.
Ed è proprio attraverso questa connessione che avviene un’amplificazione sensoriale e un’attivazione delle nostre risorse latenti che ci porta a metterci in contatto con il nostro inconscio.
Questo stato di coscienza avviene in modo naturale ma può anche essere indotto: è proprio questo quello che intendiamo con autoipnosi.
Attraverso l’autoipnosi induciamo infatti la nostra mente a vivere questo particolare stato di coscienza in modo da rendere possibile il dialogo tra noi stessi e il nostro inconscio proprio attraverso quello che viene chiamato stato di trance.
La trance altro non è che uno stato di profondo rilassamento interiore in cui la nostra attenzione non è più concentrata sul mondo esterno ma sul nostro mondo interiore.
Attraverso questo profondo dialogo interiore possiamo quindi riprogrammare la nostra mente attraverso le suggestioni, una sorta di suggerimenti positivi che diamo alla nostra mente e che ci aiutano ad esempio a:
- superare paure e fobie
- eliminare ansia e stress
- dormire meglio
- correggere comportamente deleteri per noi stessi, come ad esempio il vizio del fumo
- migliorare la qualità della nostra vita quotidiana.
Vediamo in che modo questo sia possibile.
Come funziona l’autoipnosi
Per comprendere al meglio come l’autoipnosi possa migliorare la tua vita di tutti i giorni, prova per un attimo a pensare a un periodo della tua vita che è stato particolarmente difficile da superare.
Dentro di te magari sapevi perfettamente che era il momento di riprendere in mano la tua vita, dare una svolta alla situazione, non lasciarti abbattere dalle circostanze.
Ma qualcosa, dentro di te, ti impediva di rialzarti. La tristezza o la depressione che pervadeva la tua mente era più forte della razionalità dei suggerimenti che volevi darti.
Quello stato di tristezza o depressione è presente nella mente conscia, una sorta di filtro razionale presente in ognuno di noi. È la mente conscia che ci fa continuare a fumare anche se sappiamo che è dannoso per la nostra salute o che ci trattiene in una relazione affettiva in cui non siamo felici.
Come sarebbe riuscire ad abbattere questo filtro e andare a parlare direttamente con la nostra parte inconscia, quella che è maggiormente attenta e recettiva?
Questo è proprio quello che fa l’ipnosi.
“Non vi è differenza tra un’ esperienza realmente vissuta e una vividamente immaginata”
Le risorse che ci servono per affrontare il cambiamento (superare un momento triste, smettere di fumare, dimagrire…) sono già presenti dentro ognuno di noi e l’autoipnosi ci aiuta a raggiungerle.
Attravrso l’autoipnosi, infatti, possiamo bloccare temporaneamente il filtro della mente conscia per accedere alla nostra parte emozionale. Quando siamo in uno stato di trance raggiunto attraverso l’autoipnosi, il nostro corpo è completamente rilassato, gli occhi si fanno pesanti e sembra quasi che stiamo dormendo.
In realtà, la nostra mente non sta affatto dormendo, anzi! È sveglia, vigile e altamente ricettiva a tutti i suggerimenti che vogliamo darle, in modo da riprogrammare la nostra mente e acquisire maggiore controllo di noi stessi, della nostra vita e delle nostre vere potenzialità.
Il processo ipnotico si divide in 6 fasi principali che coprono tutto il periodo che va all’inizio del rilassamento fino al risveglio finale:
- La fase iniziale, in cui ci rilassiamo completamente
- L’induzione, ossia la procedura attraverso entriamo in uno stato ipnotico
- La trance, quando riusciamo a superare i filtri della mente conscia per andare a scoprire il nostro potenziale interiore
- La fase centrale, attraverso il quale riprogrammiamo la nostra mente e costruiamo nuovi schemi attraverso frasi e istruzioni chiamate suggestioni
- Il risveglio, in cui ripristiniamo il normale livello di coscienza.
Attraverso l’autoipnosi attraversiamo quindi tutte queste fasi del processo ipnotico, andando a rilassare profondamente il nostro corpo e a instaurare un profondo dialogo con noi stessi.
I benefici dell’autoipnosi
Abbiamo visto in che modo l’autoipnosi può aiutarci nella nostra vita quotidiana a risolvere problematiche e sintomatologie e a modificare schemi comportamentali nocivi e deleteri, in modo da raggiungere il nostro naturale benessere psicofisico.
Il corpo di ognuno di noi è già programmato per natura all’autoguarigione. Pensa infatti se ti laceri la pelle o se ti ammali: tutto il tuo corpo, dalle piastrine al sistema immunitario, si mette in moto per farti guarire, per cicatrizzare una ferita o per abbattere un virus.
Ed è quindi proprio attraverso l’autoipnosi che possiamo risvegliare questa nostra capacità rigenerativa. Durante lo stato ipnostico, anche il nostro corpo cambia. Si riducono i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e aumentano le nostre endorfine, stabilizzando il nostro umore e facendoci sentire più felici.
Come sperimentare l’autoipnosi
Se vuoi sperimentare l’autoipnosi, ti basta trovare un luogo tranquillo, lontano da ogni distrazione, e concentrarti profondamente su te stesso.
Nel mio libro “I pilastri dell’ipnosi” ho spiegato numerose tecniche che puoi utilizzare per sperimentare l’autoipnosi e dare al tuo inconscio le giuste suggestioni per raggiungere l’obiettivo che vuoi raggiungere, come ad esempio quello di smettere di fumare o di dimagrire.
Se vuoi provare anche tu questo stato di profondo di benessere interiore, ho preparato un video in 8D che ti consiglio di ascoltare con le cuffie.
Attraverso questo video, che trovi qua sotto, ti guiderò nel percorso che ti porta al tuo inconscio e ti fornirò tutti i suggerimenti necessari per riuscire a gestire l’ansia e la paura.
Falsi miti sull’ipnosi
Se hai ancora domande o dubbi sull’autoipnosi e sul potere della nostra mente, ti invito a lasciarmi un commento qua sotto l’articolo, in modo che possa risponderti personalmente.
Nel frattempo, vorrei invece rispondere qua ad alcune domande che mi vengono poste più frequentemente e sui falsi miti che corrono sull’ipnosi.
Molte persone rimangono scettiche o addirittura spaventate dall’ipnosi a causa di una visione errata e distorta che è stata data nel tempo a questa pratica soprattutto da film, televisione e narrativa.
L’ipnosi, infatti, viene spesso associata alla perdita di coscienza o a un qualcosa che possa controllare la nostra mente o manipolare i nostri pensieri.
In realtà questo è molto lontano dalla verità.
Un ipnotista è semplicemente uno specialista che induce una persona in uno stato di trance diventando una guida nel dialogo tra la tua parte conscia e il tuo inconscio.
Non modificherà mai la tua personalità e non potrà mai costringerti a fare qualcosa contro la tua volontà o contro la tua etica proprio perché non manipola i tuoi pensieri ma si limita a guidare il dialogo tra la tua parte conscia e quella inconscia.
E non è nemmeno possibile rimanere “in ipnosi per sempre”. L’ipnosi, infatti, proprio come il sonno, è uno stato naturale del nostro corpo e non ha niente di magico o di mistico.
Esattamente come ti risvegli da una notte di sonno, così naturalmente uscirai da uno stato ipnotico.
Riflessioni finali
Se ti stavi chiedendo cosa sia l’autoipnosi e in che modo può aiutarti a superare paure e fobie e a migliorare la qualità della tua vita, sono sicuro che in questo articolo hai trovato tutte le risposte che cercavi.
Se hai altre domande, lasciami pure un commento qua sotto. Fammi anche sapere qual è la tua esperienza con l’ipnosi, se l’hai mai provata e come ti sei sentito.
Non vedo l’ora di leggere il tuo messaggio!
Alla prossima,
Raimondo 🌀