Come migliorare la concentrazione attraverso l’ipnosi

Indice

Ti è mai capitato di dover portare a termine un compito o un progetto importante ma di non riuscire a rimanere totalmente focalizzato?

Capita infatti a volte che la nostra mente inizi a vagare proprio quando dovrebbe rimanere concentrata.

Ci distraiamo, fissiamo il vuoto o magari ci ripetiamo che dobbiamo rimanere concentrati, finendo per distrarci ulteriormente.

Se anche a te è successo, vorrei tranquillizzarti: è un fenomeno abbastanza comune.

Sono infatti molte le persone che mi chiedono

Raimondo, quando lavoro, studio oppure porto avanti un compito noioso, non riesco a rimanere concentrato. Si può migliorare la nostra concentrazione attraverso l’ipnosi?”

La risposta ovviamente è sì.

Ci sono molte tecniche che puoi utilizzare per riportare il focus laddove ne hai bisogno. Una delle più efficaci è senza dubbio l’ipnosi.

Ma in che modo funziona? Vediamolo insieme.

Il legame tra ipnosi e concentrazione

Sono numerosi gli studi che confermano il legame tra ipnosi e concentrazione. Quando siamo ipnotizzati, infatti, siamo semplicemente concentrati profondamente sui nostri processi interiori, tanto da non lasciarci distrarre da ciò che ci accade attorno.

Ti faccio un esempio.

Pensa a quando sei completamente immerso nella visione di un film che ti piace, tanto da non sentire più i rumori in un’altra stanza o di perdere totalmente la cognizione del tempo.

Questa è esattamente una forma di ipnosi.

Ma come possiamo utilizzarla per aumentare il nostro focus e la nostra concentrazione?

Uno studio dell’Università di Stanfort ha dimostrato che l’ipnosi ha la capacità di modificare il modo in cui il sangue scorre nelle diverse aree del nostro cervello e questo non solo aumenta in modo significativo la concentrazione, ma la mantiene per un tempo più prolungato di come avviene di solito.

Come ha spiegato anche David Spiegel, psicologo di Stanford e autore della ricerca, attraverso l’ipnosi si può focalizzare tutta la nostra attenzione in modo da non venire distratti da altre cose, aumentando il controllo di ciò che sta accadendo nel nostro corpo e nella nostra mente.

Attraverso l’ipnosi si può focalizzare la nostra attenzione in modo da non venire distratti da altre cose, aumentando il controllo di ciò che sta accadendo nel nostro corpo e nella nostra mente.

In pratica, diveniamo più consapevoli dei nostri processi interiori e non ci lasciamo invece distrarre da ciò che accade all’esterno.

Per l’esperimento condotto da Spiegel e dal suo team sono state selezionate 57 persone che sono state sottoposte a un “test di ipnotizzabilità“, un test che misura quando una persona sia predisposta a essere ipnotizzata.

Dalla ricerca è emerso che le persone che hanno una più elevata ipnotizzabilità, tendono ad avere più fiducia in sé stessi e negli altri e a utilizzare di più la propria immaginazione.

I ricercatori hanno anche scoperto che quando i soggetti ipnotizzabili sono stati effettivamente sottoposti a ipnosi, le parti del loro cervello atte a riconoscere l’ambiente circostante erano meno attive mentre le reti associate alla comunicazione tra mente e corpo erano invece connesse in modo più forte del normale.

Questo significa che attraverso l’ipnosi, possiamo aumentare il controllo del nostro corpo e della nostra mente, rimanendo maggiormente concentrati in ciò che stiamo facendo e senza farci distrarre da ciò che in quel momento non ci serve per svolgere il nostro compito.

Questo non significa che non ci rendiamo conto di ciò che avviene al di fuori di noi stessi, anzi. Siamo perfettamente in grado di comprendere e identificare rumori, voci e tutto ciò che avviene nell’ambiente che ci circonda. Solo che tutte queste cose non ci distraggono dal compito che stiamo portando avanti.

D’altronde, sono anche molti personaggi che hanno utilizzato l’ipnosi per rimanere concentrati sui propri obiettivi.

Qualche esempio? Ecco alcuni nomi famosi.

  • Mozart ha composto l’intera opera Così fan tutte sotto ipnosi. Anche Chopin utilizzava lìipnosi per comporre le proprie opere
  • Sembra che Goethe scrivesse sotto ipnosi. Sicuramente aveva appreso l’ipnosi all’Università di Strasburgo
  • Moltissimi imprenditori e inventori del passato utilizzavano l’ipnosi per sviluppare le proprie idee, come Thomas Edison, Albert Einstein, Nikola Tesla e Henry Ford
  • Anche nello sport l’ipnosi è molto utilizzata, come ad esempio da campioni di fama internazionale come Tiger Woods e Michael Jordan
  • Kevin Costner, durante le riprese del film Waterloo, è riuscito a farsi passare il mal di mare proprio grazie all’ipnosi.

E gli esempi da portare sarebbero ancora tantissimi!

Ma cos’è quindi l’ipnosi? E come funziona esattamente dal punto di vista fisico? Perché è una tecnica così potente?

Come funziona l’ipnosi

L’ipnosi è uno stato naturale di alterazione della coscienza e delle percezioni in cui sperimentiamo quella che viene definita trance, ossia uno stato di profondo rilassamento in cui la nostra attenzione non è più concentrata sul mondo esterno ma sul nostro mondo interiore.

Durante lo stato di trance, siamo in grado di rivolgere il nostro sguardo all’interno di noi stessi, attivando numerose aree cerebrali che di solito non utilizziamo perché vengono nascoste dalla consapevolezza cosciente.

Queste aree sono quelle che regolano –tra le altre cose– anche la nostra consapevolezza e la nostra concentrazione. Focalizzandoci sul qui e ora, quindi, riusciamo a immergerci completamente in ciò che stiamo facendo e alle sensazioni che stiamo provando.

In questo modo non siamo più distratti da tutto ciò che avviene intorno a noi, permettendoci di rimanere totalmente concentrati.

E la cosa bella è che la concentrazione può essere allenata, proprio come un muscolo.

Più riuscirai a rimanere focalizzato sul qui e ora, ascoltando profondamente te stesso, e più riuscirai a mantenere la concentrazione in modo più profondo e più a lungo.

Attraverso l’ipnosi, l’autoipnosi e la profonda concentrazione che sa donarci, possiamo andare a ottenere numerosi benefici psicofisici e ottenere risultati altrimenti impossibili (o quasi) da raggiungere, per esempio:

Conclusioni

Attraverso l’ipnosi possiamo andare a migliorare profondamente la qualità della nostra vita, sconfiggere paure e fobie e raggiungere importanti traguardi personali, come ad esempio proprio quello di riuscire a mantenere il focus e la concentrazione su ciò che stiamo facendo, senza farci distrarre dal resto.

Ma adesso mi piacerebbe tantissimo conoscere la tua esperienza.

Tu hai mai avuto problemi di concentrazione? Come li ha superati? Hai mai provato l’ipnosi?

Fammi conoscere la tua esperienza nei commenti qua sotto!

Raimondo 🌀

Condividi l'articolo
EBOOK i pillastri dell'ipnosi-min
Vuoi scoprire
i segreti dell'IPNOSI?
Scarica I PILASTRI DELL'IPNOSI, l'ebook dell'ipnotista più famoso dell'web.
Un viaggio fantastico all'interno della mente umana per scoprire cos'è davvero l'ipnosi e per acquisire uno strumento in grado di cambiare la vita e la percezione della realtà.

Hai già letto questi articoli?