Autoguarigione: cosa si può guarire davvero con l’ipnosi?

Indice

Quando parliamo di ipnosi molte persone pensano istintivamente a qualcosa di magico o di surreale, a causa anche di una ridicolizzazione che questa pratica ha subìto nel corso degli anni attraverso il cinema o la tv. Have a look at the mobile slots win real money.

In realtà l’ipnosi è uno stato di coscienza naturale che viviamo spontaneamente ogni giorno, ad esempio quando siamo concentrati nella lettura di un bel libro o quando siamo sovrappensiero.

Inducendo questo stato, è possibile scendere in profondità dentro noi stessi e lavorare con il nostro inconscio per superare problematiche di natura fisica o psicologica.

Tutto questo, ovviamente, è supportato dalla scienza e dalla medicina, che spesso affiancano l’ipnosi a un percorso psicologico di autoguarigione.

Vediamo allora in quali ambiti l’ipnosi può essere di aiuto a superare una problematica, da che cosa l’ipnosi può aiutarci a guarire e quali obiettivi puoi raggiungere attraverso questa pratica.

Ipnosi e autoguarigione

L’efficacia clinica dell’ipnosi è oramai studiata e riconosciuta dalla scienza e viene attualmente utilizzata anche in ambito medico e psicologico.

L’ipnosi, in un contesto di autoguarigione, si basa su un fondamento preciso: tutto ciò di cui abbiamo bisogno si trova già dentro di noi.

Tutto ciò di cui abbiamo bisogno si trova già dentro di noi

Ma cosa si intende con autoguarigione?

L’autoguarigione è un processo di guarigione interiore che avviene grazie alle capacità reattive del nostro corpo.

Il corpo e la mente sono unite in modo indissolubile. Mens sana in corpore sano, quante volte lo abbiamo sentito dire? E non è solo una frase fatta, basta pensare a tutte quelle problematiche fisiche che sorgono quando la nostra mente non è serena.

Un esempio? Magari siamo così arrabbiati che ci viene mal di stomaco, oppure pensiamo così tanto a un problema fino a che non arriva il mal di testa.

Questi esempi dimostrano quanto la mente e il corpo non siano due entità separate ma un’unica cosa che si muove all’unisono. Le nostre esperienze di vita, i nostri sentimenti, il modo in cui percepiamo il mondo ci hanno fatto diventare ciò che siamo oggi.

È quindi importante riuscire a mantenere il corpo e la mente in perfetto equilibrio e questo è possibile farlo proprio attraverso l’ipnosi, liberandoci di tutte le catene mentali che ci hanno imprigionato nel corso del tempo, superando limiti e paure, aumentando la nostra consapevolezza e migliorando le nostre performance sia nella vita privata che in quella professionale.

Con l’ipnosi, infatti, possiamo intraprendere un profondo viaggio introspettivo guidati dalla voce dell’ipnotista, attraverso il quale possiamo andare a scoprire le nostre capacità più intrinseche e utilizzarle per migliorare la qualità della nostra vita.

In cosa consiste l’ipnosi

Tutti hanno sentito parlare di ipnosi ma solo poche persone sanno esattamente di cosa si tratta e quali benefici può portare al nostro benessere psicofisico.

Prima di vedere cosa è l’ipnosi, però, ci tengo a fare un piccolo passo indietro per passare al vaglio cosa invece non è l’ipnosi.

L’ipnosi non è manipolazione mentale. Il ruolo dell’ipnotista è solo quello di guidarti attraverso un viaggio introspettivo che ti porterà a conoscere meglio te stesso e le tue potenzialità.

L’ipnosi non è perdita di coscienza. Anche se il corpo sembra addormentato, in realtà è solo profondamente rilassato mentre la mente rimane completamente vigile e altamente ricettiva, capace di comprendere tutto ciò che sta accadendo intorno a te.

L’ipnosi non è perdita di controllo. Nessuno potrà mai costringerti a fare qualcosa che non vuoi o a farti pensare qualcosa contro la tua etica e i tuoi principi morali.

Dopo questa doverosa premessa, quindi, cosa è l’ipnosi?

L’ipnosi è uno stato naturale di alterazione della nostra coscienza e delle nostre percezioni.

Uno stato che viviamo spontaneamente più volte al giorno, come quando siamo talmente concentrati in un’attività da non accorgerci più quello che sta accadendo intorno noi o quando perdiamo completamente la concezione del tempo.

Durante l’ipnosi, infatti, sperimentiamo quella che viene definita trance, ossia uno stato di profondo rilassamento in cui la nostra attenzione non è più concentrata sul mondo esterno ma sul nostro mondo interiore.

Ma l’ipnosi può anche essere indotta. Attraverso lo stato di trance e la voce guida dell’ipnotista, possiamo quindi instaurare un dialogo con il nostro inconscio senza il filtro della razionalità, quel filtro che ad esempio ci fa continuare a fumare nonostante siamo totalmente coscienti del danno che ci sta arrecando.

In questo dialogo con noi stessi, possiamo attivare le nostre risorse latenti, tutte quelle capacità che abbiamo dentro di noi e di cui spesso non conosciamo nemmeno l’esistenza, in modo da riprogrammare le strutture negative delle nostra mente, quelle che ci portano a vivere con ansie e paure o ad assumere comportamenti deleteri al nostro benessere psicofisico.

Autoguarigione: cosa può guarire l’ipnosi

Adesso che abbiamo visto cosa è l’ipnosi e come può aiutarci a raggiungere l’equilibrio e il benessere psicofisico, è arrivato il momento di scendere ancora di più nel dettaglio e andare a vedere insieme quali possono essere le applicazioni pratiche dell’ipnosi.

Generalmente, l’ipnosi viene utilizzata per eliminare disturbi, vizi e fobie, come abbandonare il tabagismo o l’insonnia, trattare disordini alimentari, aumentare l’autostima o gestire il dolore ma anche combattere dolori, sintomi e malattie grazie alle tecniche di rilassamento che vengono messe in atto.

Inoltre, l’ipnosi ha una marcia in più rispetto a qualsiasi tipo di cura farmacologica poiché non crea dipendenza, non ha controindicazioni e non ha effetti collaterali.

È inoltre molto efficace per il trattamento del dolore, tanto che in molti ospedali viene utilizzata l’ipnosi proprio come integrazione o sostituto dell’anestesia farmacologica.

Ecco quindi alcune delle principali applicazioni che può avere l’ipnosi, ad esempio durante una seduta di ipnocoaching:
  • Smettere di fumare
  • Gestire il peso corporeo
  • Combattere ansia e depressione
  • Eliminare lo stress
  • Superare vizi e fobie
  • Smettere di mangiarsi le unghie
  • Eliminare i dolori cronici
  • Gestire meglio le nostre emozioni
  • Rafforzare il sistema immunitario
  • Eliminare l’ipocondria
  • Superare un lutto
  • Eliminare la rabbia e l’aggressività
  • Alleviare i sintomi della SPM
  • Riequilibrare il nostro corpo e la nostra mente
  • Eliminare le allergie
  • Eliminare l’insonnia, il sonnambulismo e i disturbi del sonno
  • Combattere alcolismo e dipendenze da sostanze
  • Superare gli attacchi di panico
  • Eliminare i dolori del parto
  • Risolvere problematiche di tipo sessuale
  • Eliminare disturbi psicosomatici

Altri obiettivi che è possibile raggiungere con l’ipnosi

Oltre alla lista che abbiamo appena visto, grazie all’ipnosi è possibile raggiungere alcuni importanti obiettivi personali, relazionali e lavorativi.

I principali ambiti in cui viene utilizzata l’ipnosi riguardano:

  • Superare l’ansia da prestazione
  • Raggiungere obiettivi personali e professionali
  • Migliorare rapporti sociali e di coppia
  • Aumentare la creatività e la concentrazione
  • Accrescere le proprie capacità cognitive
  • Migliorare le nostre abilità seduttive
  • Migliorare le nostre performance sportive
  • Gestire le abitudini e controllare gli impulsi
  • Instaurare nuove abitudini sane
  • Espandere i limiti della nostra mente
  • Aumentare le nostre vendite
  • Combattere il blocco dello scrittore
  • Migliorare lo studio e la memoria.

Quante sedute di ipnosi sono necessarie per vedere dei miglioramenti

Dal momento che l’ipnosi viene vissuta ed elaborata in modo completamente soggettivo, dipende da persona a persona quante sedute sono necessarie. Tendenzialmente però, vista l’alta efficacia dell’ipnosi, sono sufficienti pochissime sedute, a volte anche solo una.

Conclusioni

L’ipnosi è uno strumento davvero potente e alla portata di tutti. Purtroppo nel tempo questa pratica è stata strumentalizzata e ridicolizzata a tal punto da renderne un’immagine distorta e falsata.

Le sue applicazioni però possono andare a risolvere moltissime problematiche sia psicologiche che fisiche con lo scopo di riallineare il nostro corpo e la nostra mente e aiutarci a raggiungere un profondo benessere psicofisico e importanti obiettivi di vita.

Ma adesso mi piacerebbe conoscere la tua esperienza. Hai già provato l’ipnosi? In che modo ti ha aiutato? Fammi conoscere la tua esperienza nei commenti!

Condividi l'articolo
EBOOK i pillastri dell'ipnosi-min
Vuoi scoprire
i segreti dell'IPNOSI?
Scarica I PILASTRI DELL'IPNOSI, l'ebook dell'ipnotista più famoso dell'web.
Un viaggio fantastico all'interno della mente umana per scoprire cos'è davvero l'ipnosi e per acquisire uno strumento in grado di cambiare la vita e la percezione della realtà.

Hai già letto questi articoli?