L’ipnosi è una pratica conosciuta fin dalla notte dei tempi, un fenomeno completamente naturale che ha attirato negli anni numerosi falsi miti e pregiudizi, soprattutto a causa di una visione errata e distorta che è stata data all’ipnosi soprattutto da film, televisione e narrativa. You can read more about the realmoneyslots.
Oggi voglio quindi sfatare 14 miti e pregiudizi che ancora aleggiano intorno al tema dell’ipnosi e ti mostrerò invece tutta la verità di questo strumento così benefico per la nostra mente.
Cosa è l’ipnosi
Prima di andare a scoprire nel dettaglio –e sfatare– i miti e i pregiudizi sull’ipnosi, ci tengo a fare un piccolo passo indietro per rispondere a una domanda fondamentale: cosa è l’ipnosi?
L’ipnosi è un fenomeno del tutto naturale con il quale entriamo in uno stato di alterazione della coscienza e delle percezioni attraverso uno stato di profondo rilassamento chiamato trance.
Con la trance, la nostra mente diventa profondamente introspettiva, concentrandosi completamente sul nostro inconscio e togliendo l’attenzione da ciò che accade intorno a noi.
Ogni giorno viviamo dei momenti di ipnosi, anche senza rendercene conto. Accade quando siamo immersi nella lettura di un buon libro, quando siamo sovrappensiero oppure quando guidiamo la nostra auto “con il pilota automatico”, dove non pensiamo al percorso da seguire ma arriviamo comunque a destinazione.
L’ipnosi non è quindi niente di magico anche se negli anni ha attratto numerosi pregiudizi e falsi miti. Vediamo allora quali sono i più diffusi e sfaiamoli insieme.
Falsi miti e pregiudizi sull’ipnosi
Il cinema, la letteratura e i mass media hanno spesso presentato l’ipnosi in una veste molto diversa dalla realtà, facendola diventare vittima di falsi miti e pregiudizi che hanno fatto presa sul grande pubblico, trasformandola in una sorta di circo della mente.
In realtà lo scopo dell’ipnosi è quello di instaurare un profondo dialogo tra la nostra mente conscia e la mente inconscia, dove l’ipnotista rappresenta solo una guida di questo dialogo interiore.
Ecco allora sfatati i più comuni falsi miti sull’ipnosi.
❌ L’ipnotista controlla il volontario
La maggior parte delle persone hanno visto un film o un programma televisivo in cui i soggetti sotto ipnosi appaiono vulnerabili e sotto il controllo dell’ipnotizzatore.
In realtà, coloro che sperimentano l’ipnosi hanno il pieno controllo di ciò che sta succedendo e possono emergere dallo stato ipnotico in qualsiasi momento lo desiderino.
L’ipnosi è semplicemente uno stato di profondo rilassamento, attenzione e concentrazione.
L’ipnotista non modificherà mai la tua personalità e non potrà mai costringerti a fare qualcosa contro la tua volontà o contro la tua etica proprio perché non manipola i tuoi pensieri ma si limita a guidare il dialogo tra la tua parte conscia e quella inconscia.
❌ L’ipnotista può farti fare cose contro la tua volontà
Chi viene ipnotizzato ha un’inclinazione più elevata a rispondere in modo positivo alle suggestioni che gli vengono date ma questo non significa che l’ipnotista abbia un controllo assoluto.
L’pnotizzato è di fatto assolutamente vigile e cosciente e può rifiutare le suggestioni se vanno contro la sua etica o la sua morale.
Tutto ciò che fai sotto ipnosi è in realtà qualcosa che vuoi fare veramente, magari anche solo a livello inconscio. Non potrà mai accadere, ad esempio, di fare del male a qualcuno solo perché ti è stato chiesto di farlo.
❌ Sotto ipnosi si diventa incoscienti
Anche se sembriamo apparentemente in uno stato di incoscienza, in realtà la nostra mente è vigile e lucida, anche più del normale stato di veglia, mentre il nostro corpo è profondamente rilassato.
Durante l’ipnosi sei perfettamente consapevole di ciò che accade intorno a te, puoi sentire le voci delle persone, i rumori vicini e quelli lontani. Durante la trance, l’unica differenza è che la tua completa attenzione è focalizzata sul tuo mondo interiore e non su quello esterno.
Non si assiste nemmeno a perdita di memoria permanente. L’eventuale amnesia post-ipnotica, quello in cui non ricordi cosa hai fatto durante l’ipnosi, non dura mai più di qualche ora.
❌ Solo le persone deboli di mente possono essere ipnotizzati
In realtà è vero il contrario: più sei in grado di focalizzarti e concentrarti, più effetto avrà su di te l’ipnosi.
Come sapere quindi se sei ipnotizzabile?
Se riesci comodamente ad immergerti in un buon libro, perderti nell’ascolto della musica che ti piace, sogni ad occhi aperti o se sei mai stato così coinvolto in qualcosa dove hai perso la cognizione del tempo, allora potresti essere un buon candidato per l’ipnosi.
❌ Un ipnotista può farti svelare i tuoi segreti
Anche questo è un mito molto diffuso ma assolutamente falso proprio per i motivi te li ho spiegati poco sopra.
Durante lo stato di ipnosi, infatti, la nostra mente è totalmente vigile e ci rendiamo conto di quello che sta avvenendo dentro e fuori di noi. Per questo, se non vuoi farlo, non è possibile costringerti né a rivelare i tuoi segreti più nascosti né a farti mentire.
❌ Si può sviluppare dipendenza dall’ipnosi
Nonostante l’ipnosi possa essere un’esperienza profondamente piacevole, capace di donare benessere e rilassamento, non è una pratica che cambia il nostro equilibrio biochimico, che è proprio il modo in cui molte sostanze, come la caffeina, la nicotina e le sostanze stupefacenti riescono a causare dipendenza.
Quindi puoi decidere di intraprendere una o più sessioni di ipnosi per il tuo benessere psicofisico senza però avere il timore di diventarne dipendente.
❌ L’ipnosi da palcoscenico è tutta finzione
Qua posso sfatare il mito soltanto a metà. Diciamo che negli anni gli spettacoli di ipnosi ci hanno mostrato sia realtà che scenette ben orchestrate.
Lo scopo di uno spettacolo di ipnosi, infatti, non dovrebbe essere solo quello di intrattenere e divertire il pubblico ma anche quello di mostrare i profondi effetti che può donare lo stato di ipnosi.
Molti sedicenti ipnotisti, però, hanno messo in primo piano l’intrattenimento e perché lo spettacolo “riuscisse”, hanno assunto attori nelle vesti di volontari che si sottopongono a ipnosi. Trasformando tutto però in una gigantesta farsa che ha fatto perdere fiducia agli spettatori nei confronti dell’ipnosi.
Per questo è comune sentire la credenza popolare che gli spettacoli di ipnosi siano soltanto finzione dove gli ipnotizzati sono semplicemente un cast di attori.
In realtà, se ci si trova davanti a un vero ipnotista da palcoscenico, lo spettacolo è completamente vero e stiamo assistendo a delle vere manifestazioni ipnotiche. Per far sì che questo sia possibile, è importante che l’ipnotista ia in grado di scegliere con cura i volontari, focalizzandosi su quelli più recettive e ipnotizzabili.
Se hai già visto questo tipo di spettacolo, avrai notato che prima della vera e propria performance, i volontari vengono selezionati attraverso alcuni semplici test, come ad esempio quello chiamato Hand Clasp, dove i partecipanti dovranno congiungere le proprie mani senza riuscire a separarle.
In questo modo, l’ipnotista si assicura di avere sul palco persone sulle quali l’ipnosi avrà maggiore effetto.
❌ L’ipnosi non è scientifica
L’ipnosi è un fenomeno del tutto naturale ed è stata studiata e utilizzata in alcuni degli ospedali leader a livello mondiale, Università e Laboratori di ricerca, tra cui la Mayo Clinic, Cleveland Clinic, Harvard University, Stanford University, Cornell University e molte altre istituzioni.
❌ L’ipnosi non è utile al di là di essere divertente
Le problematiche e i sintomi che possono sorgere, come ad esempio il dolore, l’insonnia o l’ansia possono essere trattate con l’ipnosi.
Oltre al suo potere terapeutico, l’ipnosi è uno strumento prezioso per fissare e raggiungere obiettivi comportamentali e migliorare la salute e il benessere personale.
Si può infatti utilizzare l’ipnosi per smettere di fumare, ridurre lo stress e perdere peso corporeo. Durante i miei spettacoli si può notare come l’ipnosi possa essere usata anche per aumentare la nostra fiducia, la creatività e la motivazione personale.
❌ Si può rimanere sotto ipnosi per sempre
Questo è uno dei miti più difficili da cadere ma si tratta di qualcosa di assolutamente falso.
Lo stato di ipnosi, così come il sonno, sono fenomeni che hanno un ciclo. Così come non si può rimanere addormentati per sempre, così come non si può rimanere perennemente in uno stato di ipnosi.
Cosa avviene, ad esempio, se un ipnotista se ne va mentre il soggetto è ancora ipnotizzato? In questo caso posso accadere due cose:
- l’ipnotizzato di accorge che la voce guida dell’ipnotista non è più presente e si risveglia dallo stato ipnotico
- oppure può addormentarsi a causa del profondo stato di rilassamento, risvegliandosi quando è abbastanza riposato, proprio come avviene durante un pisolino pomeridiano.
❌ L’ipnosi è pericolosa
È proprio l’esatto contratto: l’ipnosi è uno stato naturale, completamente sicuro.
Inoltre, attraverso l’ipnosi è possibile curare molte patologie ed eliminare disturbi derivanti da ansia, depressione, traumi o cattive abitudini, come ad esempio il vizio del fumo.
❌ L’ipnosi viene utilizzata per rapinare le persone
Perché l’ipnosi abbia effetto, è necessario un profondo rilassamento e fiducia reciproca tra ipnotista e ipnotizzato. Questo significa che non è possibile ipnotizzare una persona per strada per farsi consegnare i propri averi, se la persona in questione non è consenziente ad abbandonarsi.
Quelle che vengono comunemente definite rapine sotto ipnosi sono quindi frutto di astuzia e velocità, ma non di ipnosi, e il termine viene utilizzato spesso da chi è stato rapinato come una giustificazione psicologica per non ammettere di essere stato in realtà coscientemente raggirato.
❌ Con l’ipnosi possiamo ricordarci i dettagli di esperienze passate
Esiste un tipo ti ipnosi, chiamato ipnosi regressiva o rievocativa, in cui è possibile rivivere delle emozioni lontane nel tempo o dimenticate in modo da andare a indagare sulle cause di un trauma o di un malessere attuale.
Questo tipo di ipnosi però è abbastanza limitante poiché si corre il rischio di generare nella nostra mente delle false memorie, ossia il ricordo di fatti, eventi o situazioni che in realtà non si sono mai verificati.
Attraverso l’ipnosi regressiva, quindi, non si possono ottenere dettagli sicuri di ciò che accaduto in passato né stimolare il ricordo di eventuali vite precedenti.
❌ Non tutte le persone sono ipnotizzabili
Anche questo falso mito posso sfatarlo solo in parte.
Tendenzialmente, tutte le persone sono ipnotizzabili. In pratica però, alcune persone non riescono a cadere in trance, soprattutto in due situazioni:
- se non hanno una forte immaginazione
- se non si è creato un rapporto di fiducia tra ipnotista e ipnotizzato.
In questo caso, la persona non si lascerà andare e non riuscirà a raggiungere lo stato di profondo rilassamento che precede lo stato di trance. Ma questo non significa che non siano comunque ipnotizzabili a prescindere.
Conclusioni
Abbiamo visto di come l’ipnosi sia una pratica molto potente per il nostro benessere psicofisico ma anche di come sia soggetta a falsi miti e pregiudizi a causa di una visione errata e distorta con la quale è stata mostrata da parte di cinema, mass media e letteratura.
In realtà l’ipnosi, se portata avanti da un professionista, ha il potere di riequilibrare il nostro corpo e la nostra mente, donandoci un profondo senso di rilassamento e aiutandoci a superare disturbi e problematiche diverse.
Quali sono le tue considerazioni in merito? Hai altri dubbi riguardo l’ipnosi che vorresti chiarire? Fammelo sapere nei commenti!