Ipnoterapia: come funziona e quali sono i benefici

Indice

Non hai mai sentito parlare di ipnoterapia? Sai che è un argomento legato all’ipnosi, ma niente di più? Bene, allora ti trovi nel posto giusto.

Oggi vorrei infatti approfondire proprio questo tema insieme a te: l’ipnoterapia.

Mettiti comodo e seguimi, andiamo a scoprire come funziona, come è strutturata una seduta e soprattutto quali sono i benefici che puoi trarre da questa tecnica.

Cosa è l’ipnosi

Prima di addentrarci nell’argomento è sempre utile fare un passo indietro e rispolverare il significato di ipnosi.

L’ipnosi è uno stato naturale di alterazione della coscienza e delle percezioni in cui sperimentiamo quella che viene definita trance. Questo non è altro che un rilassamento molto profondo, durante il quale la nostra attenzione è focalizzata esclusivamente sul mondo interiore.

L’ipnosi non è magia o altre cose strane,  è semplicemente un fenomeno naturale. Ogni giorno ci imbattiamo in stati di ipnosi. Ti faccio un paio di esempi per darti meglio un’idea:

  • Mentre leggiamo un libro che ci piace
  • Quando guardiamo un film
  • Quando siamo in sovrappensiero
  • Quando siamo totalmente concentrati in un’attività
  • Quando perdiamo la concenzione del tempo

L’obiettivo dell’ipnosi è quello di permetterci di raggiungere alla parte inconscia, quella che si trova nel nostro emisfero destro del cervello. Qui raccogliamo le esperienze che abbiamo trascorso durante la nostra vita e di cui spesso non siamo nemmeno consapevoli.

Cosa è l’ipnoterapia

L’ipnoterapia è un modello di psicoterapia in grado di integrare quelle che sono che le conoscenze del cognitivismo clinico con le tecniche ipnoterapeutiche. Questo modello permette allo psicoterapeuta di avere tutti gli strumenti necessari per poter intervenire a un livello considerato profondo.

Ciò che chiamiamo anche inconscio.

Facendo così è possibile avere accesso e poter modificare le esperienze di vita che il paziente non è in grado di descrivere. Naturalmente questi avvenimenti provocano nel paziente sofferenza.

Questo modello non è di certo nato ieri, ma ha una storia molto lunga e interessante. Il pregio di questo modello è stato quello di superare finalmente quello che era l’approccio superficiale della risoluzione del sintomo e passare a mettere al centro la cura il paziente. Quindi la struttura, la storia e le sue risorse.

Come funziona l’ipnoterapia

Il paziente viene indotto ad avere delle trance spontanee oppure auto-indotte da lui stesso. La seduta viene organizzata in maniera tale da poter strutturare delle esperienza ipnotiche emozionali correttive.

Nell’inconscio si verifica il lavoro psicoterapeutico. Sempre all’interno si verifica anche la soluzione. Tutto quello che ti sto raccontando non sono dei risultati frutto di magia, ma un processo che permette al paziente di articolare, differenziare e integrare il proprio mondo.

L’ipnoterapeuta, ovvero colui che si occupa di questo processo, dà sempre molta attenzioni ai problemi di cui soffrono i pazienti e li monitora per controllare se ci sia un miglioramento o meno.

Una seduta di ipnoterapia

Sia in ambito medico che psicologico i tempi e le modalità di una seduta sono sempre prestabilite.

  1. Fase di colloquio-anamnesi
  2. Fase di induzione di ipnosi e approfondimento della trance
  3. Fase di riorientamento della trance

Nell’ipnoterapia i tempi e le modalità vengono cambiate ogni volta in maniera da adattarle nella miglior maniera possibile alle caratteristiche del paziente.

In queste seduta non c’è traccia della direttività dell’ipnotista. Non sentirai comandi o ordini di alcun genere da parte dell’ipnotista. Tutto questo viene cancellato per dare più spazio a una tipologia di intervento più incisivo, profondo e duraturo.

Non si può sapere a prescindere quanto duri una seduta. La durata dipende dalla tipologia del problema e soprattutto da come il paziente reagisce al trattamento.

I benefici

Lo so che stavi aspettando questo capitolo dall’inizio dell’articolo. Per darti un’idea migliore di quali sono i benefici dell’ipnoterapia, ho deciso di creare una lista apposta per te.

Scopriamo quali sono i sintomi psicologici che l’ipnoterapia permette di curare:

Ci tengo a dirti che l’ipnosi clinica viene adoperata in diversi ambiti specialistici. Giusto per farti un paio di esempi:

  • Cura del diabete
  • Gestione del dolore
  • Riduzione dell’asma
  • Allergie
  • Intestino irritabile
  • Perdere peso
  • Superare le fobie
  • Aumentare la fiducia in se stessi

I rischi dell’ipnoterapia

Questa è una domanda che mi è stata posta veramente un migliaio di volte.

Ma quali sono i rischi che si incorrono con tutto questo?

Voglio subito dirti che in linea di massima non c’è alcun rischio. Detto questo però, devo anche dire che ogni persona è ipnotizzabile in maniera diversa dalle altre. Con qualcuno è più facile, con altri no. Quindi anche l’efficacia dipende molto dalla singola persona.

Con questo ci tengo a ricordarti che non può sostituire quelle che sono le cure tradizionali, l’ipnoterapia aiuta, ma non cura completamente. E ovviamente non stare a credere al primo che ti promette miracoli, rivolgiti sempre a medici esperti.

Conclusioni

Eccoci arrivati alla conclusione dell’articolo.

Abbiamo fatto un ripasso sul concetto di ipnosi, abbiamo scoperto cosa è l’ipnoterapia, come viene effettuata una seduta, quali sono i vantaggi e i possibili rischi.

Sono sicuro che ora hai un’idea molto più chiara di prima. Ora non ti resta altro da fare che ricordarti di ciò che ti ho detto e decidere se pensi che una seduta di ipnoterapia faccia per te.

Condividi l'articolo
EBOOK i pillastri dell'ipnosi-min
Vuoi scoprire
i segreti dell'IPNOSI?
Scarica I PILASTRI DELL'IPNOSI, l'ebook dell'ipnotista più famoso dell'web.
Un viaggio fantastico all'interno della mente umana per scoprire cos'è davvero l'ipnosi e per acquisire uno strumento in grado di cambiare la vita e la percezione della realtà.

Hai già letto questi articoli?